PSICOLOGIA,  PSICOTERAPIA E MEDIAZIONE
colloquio psicologico - psicoterapia - recensioni google - consulenza di coppia - genitori e figli  - seduta di psicoterapia  

psicoterapia - psicologo a domicilio - mediazione familiare - consulenza familiare - terapia di coppia - dicono di me 

Benvenuti! Questo sito è dedicato a  chi sente sofferenza, difficoltà nelle relazioni più importanti e desidera iniziare un percorso psicologico. E' sempre possibile migliorare la qualità della propria vita. Studio di Psicologia, Psicoterapia - Analisi Bioenergetica, Consulenza di Coppia e Mediazione Familiare. Viale Gorizia 6 - 20144 Milano. Tel. 347 2593935 Zona Corso Genova, Darsena, Navigli, XXIV Maggio, De Amicis, Sant'Ambrogio, Papiniano, Foppa, Washington, Corso Vercelli, Corso Magenta, Via Torino, Piazza Missori, Solari, Giambellino, Olona, Coni Zugna, Cesare Correnti, Torino, Duomo

psicologia psicoterapia
 
  SERVIZI OFFERTI
  ARTICOLI DI PSICOLOGIA PSICOTERAPIA
l' autostima  
lo stress  
dimagrire, peso  
la fase edipica  
la donna isterica  
il narcisismo  
il carattere  
il complesso di inferiorità  
il senso di colpa  
identità e immagine  
bambini maschi  
bambine femmine  
egocentrismo  
la nevrosi  
l'allattamento  
bambini tutto cuore  
l'anoressia  
la vigoressia  
sovrappeso obesità  
psicologia e fitness  
la depressione  
la paura  
attacco di panico  
disturbi dissociativi  
coronavirus  
il sintomo  
la solitudine  
la realtà  
la saggezza  
fiabe psicologia  
l'anziano saggio  
la creatività  
amore maturo  
sesso e sessualità  
perversioni sessuali  
fantasie sessuali  
maturità sessuale  
amori dolorosi  
il fallimento del matrimonio  
liti e conflitti  
il bambino libero  
bambini sonno  
l'educazione dei figli: si, no, devi  
la motivazione  
la mente umana  
sigmund freud  
lo sviluppo psicosessuale  
wilhelm reich  
transfert e controtransfert  
i meccanismi di difesa dell'Io  
lo sviluppo psicosociale  
J. Bowlby teoria dell'attaccamento  
Psicoterapia, motivazione e obiettivo  
ARTICOLI DI PSICOTERAPIA  
bioenergetica  
psicoterapia bioenergetica  
la sua storia  
psicoterapia corporea  
psicoterapia inferno paradiso  
energia vitale  
cervello e psicoterapia  
grazia e bellezza  
grazia e bellezza dei bambini  
conflitto tra io e corpo  
genitori adeguati  
giudicare i bambini  
amore e paradiso  
nausea e cibo  
psiche e soma  
il grounding  
rabbia e collera  
blocchi e tensioni  
paura e rabbia  
amore e regole  
amore adulto  
il cavalletto bioenergetico  
misure cavalletto bioenergetico  
il corpo vibrante  
gli occhi e l'anima  
educazione vasino  
energia carattere  
illusione e realtà  
il piacere  
la malattia  
la libertà interiore  
psiche e soma  
classi di esercizi  
classi a milano  
le strutture caratteriali  
il carattere schizoide  
il carattere orale  
il carattere psicopatico  
il carattere masochista  
il carattere rigido  
il narcisismo patologico  
carattere e corpo  
la diagnosi  
corpo e psiche  
organizzazione personalità  
ideale illusione io  
psicoterapia, diffidenza e sessualità  
l'arte della psicoterapia  
proiezioni e psicoterapia  
SIAB nascita genitorialità  
Saper dire "No"  
  articoli di psicoterapia
  mediazione familiare
  consulenza familiare
  lo studio
  chi siamo
  contatti
 
.




















 
 

home> psicologia psicologia e fitness le inserzioni muscoari, effcienza fisica

Le inserzioni muscoari

LE INSERZIONI MUSCOLARI E LE AZIONI DEI MUSCOLI
GRANDE DORSALE (Latissimus Dorsi):
Inserzioni: origina dalle apofisi spinose delle sette ultime vertebre dorsali, dalle cinque lombari, dalla cresta del sacro e dalla parte posteriore della cresta iliaca. Le fibre convergono verso il cavo ascellare, passando davanti al grande rotondo e compiendo contemporaneamente un movimento di torsione (i fasci inferiori diventano superiori e inversamente).Raggiunge l’omero con un tendine appiattito sul labbro mediale della doccia bicipitale.
Azione: è un potente adduttore dell’arto superiore
GRANDE ROTONDO (Teres Major):
Inserzioni: angolo inferiore della scapola e l’omero, in prossimità della fossa sottospinosa e del margine ascellare – tendine appiattito sull’omero, dietro il grande dorsale
Azione: è un muscolo adduttore e rotatore interno del braccio.
GRANDE DENTATO (Serratus Anterior):
Inserzioni: tre porzioni.
Una porzione superiore dall’angolo superiore della scapola – prima e seconda costa.
Una porzione media, margine mediale della scapola – seconda, terza e quarta costa.
Una porzione inferiore, angolo inferiore della scapola, formando un grande ventaglio – quinta, sesta, settima, ottava e nona costa.
Azione: attira la scapola in avanti, eleva le coste, è un muscolo inspiratore e collabora nell’abduzione dell’arto superiore da 110 a 150°.
BICIPITE BREVE (Bicipes Brachii, Caput Breve), il più laterale:
Inserzioni: apofisi coracoide – labbro esterno doccia bicipitale, quindi, radio.
Azione: è un flessore dell’avambraccio sul braccio.
CORACO BRACHIALE (Coraco Brachialis):
Inserzioni: apofisi coracoide, parte interna del breve bicipite – terzo superiore della faccia mediale della dialisi omerale
Azione: eleva il braccio e lo porta medialmente e in avanti
BRACHIALE ANTERIORE (Brachialis):
Inserzioni: dalla faccia anteriore dell'omero all'apofisi coronoide dell'ulna.
Azione: è flessore dell'avambraccio sul braccio.
IL CAPO LUNGO DEL BICIPITE (biceps Brachii, Caput Longum):
Inserzioni: si fissa sul tubercolo sopraglenoideo della scapola, il tendine percorre la doccia bicipitale e si fonde con le fibre del capo breve sul tendine comune della tuberosità bicipitale del radio.
Azione: flette l'avambraccio sul braccio ed abduce il braccio frontalmente di 30°
IL CAPO BREVE DEL BICIPITE (Caput breve):
Inserzioni: si fissa sulla faccia laterale e l'apice dell'apofisi coracoide, per mezzo di un tendine comune al coraco brachiale e si fonde con le fibre del capo lungo sul tendine comune della tuberosità bicipitale del radio.
Azione: è un flessore dell'avambraccio sul braccio ed un supinatore dell'avambraccio da posizione prona.
SUCCLAVIO (Subclavius) muscolo profondo
Si inserisce in alto e lateralmente sulla faccia inferiore della clavicola, in corrispondenza del suo terzo mediale, nella doccia del succlavio – faccia superiore della prima cartilagine costale
Azione: è un abbassatore della clavicola e del moncone della spalla.
PICCOLO PETTORALE (Pectoralis Minor) muscolo profondo
Si irradia a ventaglio dalla coracoide e raggiunge la terza, quarta e quinta costa
Azione: abbassa il moncone della spalla.
GRANDE PETTORALE (Pectoralis Major) muscolo superficiale
Prende inserzioni medialmente: a) sui due terzi mediali del margine inferiore della clavicola(pettorale alto, b) sulla faccia anteriore del del manubrio sternale (sterno - pettorale sterno-costo superiore - centrale), c) sulla faccia anteriore del corpo dello sterno: terza, quarta, quinta e sesta cartilagine costale; sulla parte ossea della settima costa e sulla guaina del muscolo retto dell'addome (capo sterno-costo inferiore - pettorale basso A partire da questa vasta zona di inserzione mediale, le fibre muscolari convergono a ventaglio, formando un corpo muscolare triangolare, verso il tendine terminale comune. Quest'ultimo ha in sezione la forma di una U maiuscola. Le fibre della parte clavicolare raggiungono la branca anteriore della U. Quelle superiori, la parte inferiore della U. Quelle mediane nella parte inferiore della U. Quelle basse sulla branca posteriore della U, compiendo un movimento di torsione, per modo che le fibre originate più in alto, terminano più in basso. Il tendine raggiunge il primo terzo prossimale dell'omero.
Azione: il gran pettorale è un potente adduttore del braccio ed è anche rotatore interno.
SOPRASPINOSO (Supraspinatus) muscolo profondo
Origina dai 2/3 mediali della fossa sopraspinosa e termina sulla faccia sulla faccetta antro-superiore del trochite. grossa tuberosità dell'omero.
Azione: rotatore esterno del braccio, contribuisce, come ausiliario del muscolo deltoide laterale, all'abduzione dell'arto superiore fino a 90°.
SOTTOSPINOSO (Infraspinatus) muscolo profondo
Origina sui 3/4 mediali della fossa sottospinosa e raggiunge il trochite, nella sua faccetta media.
Azione: abduttore e rotatore esterno del braccio, ha inoltre la funzione di legamento attivo della spalla, impedendo spostamenti posteriori della testa omerale.
PICCOLO ROTONDO (Teres minor)
E' il più corto dei muscoli della spalla. Origina su una superficie ossea stretta della faccia posteriore della scapola. Termina sulla faccia anteriore del trochite e sulla cresta che discende verso il margine esterno dell'omero.
Azione: rotatore esterno del braccio. E' il muscolo che insieme al sottospinoso, ruota esternamente l'omero.
GRANDE ROTONDO (Teres Major)
Muscolo piuttosto voluminoso, origina sulla faccia posteriore della scapola e termina sul labbro interno della doccia bicipitale, (solco intetuberositario dell'omero), dietro al tendine del gran dorsale.
Azione: è un potente adduttore del braccio e lo pone un pò addietro e lo pone in posizione intermedia, tra rotazione interna ed esterna.
TRAPEZIO (Trazpezius)
Ricopre il muscolo sopraspinoso, con le sue fibre medie ed inferiori, fissate sulla spina della scapola. Le fibre medie partono dalle apofisi spinose da C7 a D5, hanno un decorso trasversale, fino alla faccia superiore e al margine interno dell'acromion da un lato, ed al versante superiore del margine posteriore della spina dall'altro. Le fibre inferiori, a partire dalle apofisi spinose da D5 a D12, terminano cu un'aponeurosi triancolare, che si insinua sotto il margine inferiore della porzione media e si fissa sul versante superiore del tubercolo del trapezio (laterale scapola).
Azione: attira la scapola in alto e addietro. Con la sua parte inferiore abbassa la scapola e la porta addietro. Chiude l'articolazione scapolo-toracica, retroponendo il moncone della scapola, condizione ideale per allenare i muscoli pettorali, sfruttando interamente la loro escursione articolare (componente bi-articolare dei pettorali).
DELTOIDE (Deltoideus)
Occupa la parte superiore ed esterna della regione detta deltoidea e ricopre i tendini del sottospinoso e del piccolo rotondo. Partendo dal margine inferiore della spina, raggiunge la faccia esterna dell'omero. Il muscolo deltoide nella sua porzione anteriore raggiunge il terzo laterale del margine anteriore della clavicola. La sua parte laterale, media, denominata anche acromiale, si inserisce in prossimità dell'acromion. Infine la regione posteriore ha inserzione su tutta la lunghezza del margine inferiore della spina della scapola.
Azione: il deltoide posteriore avvicina l'omero alla scapola, su un piano che segue l'orientamento delle sue fibre. Il deltoide laterale è abduttore da 0 a 90°. Il deltoide anteriore abduce il braccio frontalmente da 0 a 110°.
CAPO LUNGO DEL TRICIPITE (Tricipes Brachii, Caput Longum)
Forma un tendine conico che si fissa in alto al tubercolo sottoglenoideo (scapola). Raggiunge il tendine comune del tricipite, che si fissa sull'olecrano.
Azione: è un possente estensore dell'avambraccio sul braccio ed è un muscolo adduttore del braccio quando è allontantato dal tronco
VASTO ESTERNO (Tricipes Brachii, Caput Laterale)
Si inserisce sulla faccia posteriore dell'omero e raggiunge il tendine comune del tricipite, che si fissa sull'olecrano.
Azione: è un possente estensore dell'avambraccio sul braccio
VASTO INTERNO (Tricipes Brachii, Caput Mediale)
Nasce sulla faccia posteriore della diafisi del solco radiale (omero) e raggiunge il tendine comune del tricipite, che si fissa sull'olecrano.
Azione: è un possente estensore dell'avambraccio sul braccio.
LUNGO SUPINATORE o Brachioradiale (Brachio-Radialis)
origina sulla metà inferiore del margine laterale dell'omero e termina su un tendine che si fissa sulla base dell'apofisi stiloide del radio.
Azione: energico flessore dell'avambraccio sul braccio, portando la mano in posizione intermedia tra pronazione e supinazione. E' supinatore quando l'avambraccio è in completa pronazione.
GRANDE GLUTEO (Glutaeus Maximus)
E' il più superficiale dei tre muscoli glutei. Si inserisce in alto e medialmente in due piani: il piano profondo sulla parte posteriore della fossa iliaca esterna, sulla faccia posteriore dell'articolazione sacro iliaca, sulla faccia posteriore del coccige. Il piano superficiale va a fissarsi: sul quinto posteriore della cresta iliaca, alla cresta mediana del sacro, sulla faccia posteriore dell'aponeurosi del medio gluteo e sui tubercoli sacrali postero interni. Le inserzioni inferiori si dispongono su due piani. Le fibre profonde sul ramo esterno di triforcazione della linea aspra e sul setto intermuscolare esterno della coscia. Le fibre superficiali, quelle che vediamo, dietro la fascia lata, su una lamina aponeurotica, sulla parte superiore della cresta iliaca. L'insieme del grande gluteo, della fascia lata e del tensore della fascia lata forma il "deltoide gluteo".
Azione: è estensore della coscia sul bacino e accessoriamente è rotatore esterno del femore nell'abduzione.
PICCOLO GLUTEO (Glutaeus Minimus)
E' il più profondo e il più anteriore dei tre muscoli glutei. Si inserisce in alto e medialmente sulla fossa iliaca esterna, sulla parte anteriore della cresta iliaca e sulla spina iliaca anterior superiore. Termina su un breve tendine che si fissa sulla faccia anteriore del grande trocantere.
Azione: è abduttore della coscia, rotatore interno con i suoi fasci anteriori e rotatore esterno con i suoi fasci posteriori.
MEDIO GLUTEO (Glutaeus Medius)
E' situato dietro e sopra al piccolo gluteo e lo ricopre quasi interamente. Si inserisce: sui tre quarti anteriori della cresta iliaca, sulla spina iliaca anterior superiore, sulla faccia profonda della fascia glutea profonda e sull'arcata di Bouisson. Raggiunge la fascia esterna del grande trocantere, mediante un tendine spesso e resistente.
Azione: è abduttore della coscia. Con i suoi fasci anteriori è rotatore interno e flessore; con i suoi fasci posteriori è rotatore esterno ed estensore della coscia.
QUADRICIPITE FEMORALE (Quadriceps Femoris)
Assomiglia al tricipite brachiale. Presenta due muscoli laterali, i vasti esterno ed interno; presenta un capo inserito a distanza, il retto anteriore (corrisponde al capo lungo del tricipite). Lo differenzia il vasto femorale, muscolo profondo. Il quadricipite è formato da quattro muscoli: il vasto femorale, il vasto laterale, il vasto mediale ed il retto anteriore
Azione: il vasto profondo è estensore della gamba sulla coscia. I vasti laterale e mediale sono estensori e la contrazione isolata di uno di essi produce una deviazione laterale della rotula. Se i due vasti si contraggono contemporaneamente, il movimento laterale è soppresso. Il retto anteriore è estensore della gamba e flessore della coscia sul bacino, per effetto della sua inserzione superiore sull'osso innominato. (sit up su panche con vincolo alle caviglie, slanci degli arti inferiori alle parallele e tutti gli esercizi con simili caratteristiche, indicati erroneamente per i muscoli addominali, in realtà favoriscono il lavoro del retto anteriore).
FEMORALE O VASTO INTERMEDIO (Vastus Intermedius)
Origina sui due terzi superiori delle facce anteriore ed esterna del femore. Termina alla base della rotula, il tendine terminale si fonde lateralmente con i foglietti tendinei degli altri due vasti.
VASTO ESTERNO O LATERALE (Vastus Lateralis)
Origina principalmente sulle facce anteriore ed esterna del femore, su una cresta verticale limitata in avanti dal grande trocantere, sul tubercolo pre trocanterico, sulla cresta esterna di triforcazione della linea aspra (vicino al grande e piccolo gluteo). Termina con un tendine fissato sulla base del margine esterno della rotula.
VASTO INTERNO O MEDIALE (Vastus Medialis)
Origina sulla cresta interna di triforcazione e nelle parti media e inferiore della linea aspra (femore). Termina sulla base e sul margine interno della rotula.
RETTO ANTERIORE (Rectus Femoris)
Origina con tre tendini: tendine diretto, fissato alla spina iliaca anterior inferiore; tendine riflesso, fissato alla parte posteriore della doccia sopracotiloidea e tendine ricorrente, fissato alla capsula della faccia anteriore dell'articolazione dell'anca (per questo motivo interviene nei movimenti "classici" ritenuti erroneamente per i muscoli addominali: sit up con vincolo e slanci alle parallele). Termina con un tendine appiattito che si fissa sul margine anteriore della base della rotula.
PSOAS ILIACO (Ilio Psoas)
Origina dalla fossa iliaca interna per la sua parte iliaca e dalla faccia anteriore dei corpi vertebrali e delle apofisi costiformi della colonna lombare per la porzione poas. E' un muscolo voluminoso e appiattito, scorre sulla faccia anteriore dell'articolazione coxo femorale e termina inserendosi alla parte posteriore del piccolo trocantere.
Azione: è principale muscolo flessore della coscia sul bacino. Se particolarmente tonico tende ad acutizzare la naturale lordosi lombare. Il suo allenamento è sconsigliato in caso di antiversione dell'anca o iperlordosi lombare. (data la sua inserzione sulla faccia anteriore dei corpi vertebrali, interviene nei movimenti "classici" ritenuti erroneamente per i muscoli addominali: sit up con vincolo e slanci alle parallele).
ISCHIO FEMORALI
I muscoli posteriori della coscia sono situati fra l'ischio e l'estremità superiore delle ossa della gamba. Sono disposti su due piani: profondo, con il semimembranoso ed il capo breve del bicipite femorale e superficiale col semitendinoso e il capo lungo del bicipite femorale.
SEMIMEMBRANOSO (Semimembranosus)
Origina sulla faccia posteriore della tuberosità ischiatica. La sua terminazione si divide in tre fasci: tendine diretto, fissato sulla tuberosità interna della tibia; tendine riflesso, fissato alla parte anteriore della doccia orizzontale della tuberosità interna (sotto il tendine collaterale mediale del ginocchio); tendine ricorrente, che forma dietro il ginocchio il legamento popliteo obliquo, verso il condilo esterno.
Azione: è un potente flessore della gamba sulla coscia ed un estensore della coscia sul bacino, senza alcuna azione rotante.
CAPO BREVE DEL BICIPITE FEMORALE (Biceps Femoris, Caput Breve)
Origina sulla parte media della linea aspra (femore)e termina sul tendine del capo lungo.
Azione: è unicamente un flessore della gamba sulla coscia, posizionato più in basso.
SEMITENDINOSO (Semitendinosus)
Origina sulla tuberosità ischiatica e termina con un tendine lungo ed esile al terzo inferiore della coscia. Questo tendine si inserisce alla parte supero-mediale della tibia.
Azione: flette la gamba sulla coscia, estende la coscia sul bacino e ruota internamente l'arto inferiore.
CAPO LUNGO DEL BICIPITE FEMORALE (Biceps Femoris, Caput Longum)
Origina sulla tuberosità ischiatica e termina: sull'apofisi stiloide del perone, sulla tuberosità esterna della tibia, sull'aponerurosi della gamba.
Azione: flette la gamba sulla coscia, estende la coscia sul bacino e ruota esternamente l'arto inferiore.
TRICIPITE SURALE (Tricipes Surae)
E' un muscolo possente, la cui funzione è duplice. estensore del piede sulla gamba (flessione plantare del piede), adduttore e rotatore interno del piede. Interviene nella stazione eretta per mantenere il tallone contro il suolo e soprattutto nell'elevazione sulla punta dei piedi. Comprende un piano profondo con il muscolo soleo e un piano superficiale con i muscoli gemelli.
SOLEO (Soleus)
Origina sul terzo medio del margine interno della tibia e sulla faccia posteriore della testa del perone. Termina sul tendine di Achille.
GEMELLO ESTERNO o GASTROCNEMIO LATARALE (Caput Laterale Musculi Gastrocnemii)
Origina da una lamina aponeurotica dai tubercoli condiloidei laterali, all'incisura intercondiloidea (sopra il ginocchio posteriormente). Termina sul tendine di Achille.
GEMELLO INTERNO o GASTROCNEMIO MEDIALE (Caput Mediale Musculi Gastrocnemii)
Origina da un tendine fissato dietro i tubercoli sopracondiloidei (sopra il ginocchio posteriormente e internamente). Termina sul tendine di Achille. Il tendine di Achille o tendine calcaneare, si fissa alla faccia postero-inferiore del calcagno (regione posteriore del collo del piede). L'azione accessoria, modesta, dei muscoli gemelli e quella di flettere la gamba sulla coscia.
I MUSCOLI POSTERIORI DEL TRONCO
L'azione dei muscoli posteriori del tronco è quella di estendere il rachide lombare, prendendo appoggio sul sacro. Essi tirano fortemente all'indietro il rachide lombare e dorsale, sia alla cerniera lombo-sacrale, sia alla cerniera dorso-lombare. Determinano una accentuazione della lordosi lombare perchè costituiscono gli elastici totali dell'arco formato dal rachide lombare. Tirano indietro e incurvano il rachide lombare.
I MUSCOLI SACRO LOMBARI, detti anche ileo costali, terminano sulla faccia posteriore delle ultime dieci coste, vicino al loro angolo posteriore. Queste fibre terminano su una robusta lamina tendinea che in superficie si confonde con la aponeurosi del grande dorsale.
I MUSCOLI RETTI DEL'ADDOME, detti anche addominali, formano due lingue muscolari lungo la fascia anteriore dell'addome, divisi dalla linea alba. Si inseriscono superiormente sulla quinta, sesta e settima costa e sulle cartilagini costali e sull'apofisi xinofoidea (in prossimità dello sterno). Inferiormente, sotto l'ombelico origina un potente tendine che si fissa sul margine superiore del pube (sinfisi pubica).
Azione: la contrazione dei muscoli addominali, avvicina lo sterno al pube, chiudendo l'articolazione lombo sacrale. Il movimento è di retroversione dell'anca da una posizione antiversa della stessa.
I MUSCOLI TRASVERSI. Si inseriscono indietro, all'apice delle apofisi trasverse delle vertebre lombari e terminano sul bordo superiore della sinfisi pubica, originando il tendine congiunto con le fibre del piccolo obliquo.
Sotto l'ombelico, l'aponeurosi del trasverso passa davanti al muscolo retto che la perfora per passare dietro di essa. Le fibre della parte superiore hanno un decorso obliquo.
Azione: torsione laterale del tronco, in retroversione dell'anca.
IL PICCOLO OBLIQUO. Le sue fibre hanno direzione obliqua dal basso verso l'alto e dall'esterno verso l'interno. Si fissa sulla cresta iliaca e raggiunge: l'estremità dell'undicesima costa, sulla decima cartilagine costale e sul processo xinofoideo. La parte bassa si inserisce sulla parte esterna dell'arcata crurale e formano con le fibre del trasverso il tendine congiunto.
Azione: torsione laterale del tronco, in retroversione dell'anca.
IL GRANDE OBLIQUO. Forma lo strato superficiale dei muscoli larghi della parete addominale, le sue fibre hanno direzione obliqua dal basso verso l'alto e dall'esterno verso l'interno e si fissa sulle ultime sette coste. I suoi fasci muscolari si trovano sulla parete laterale dell'addome e si inseriscono sul pube con espansioni verso la linea alba dell'addome e sull'arcata crurale.
Azione: è un potente flessore laterale del tronco. Nella rotazione del tronco l'azione è effettuata dai muscoli obliqui. La direzione attorno alla vita dà loro una grande efficacia. Per ottenere la rotazione del tronco verso sinistra entrano in funzione il grande obliquo di destra ed il piccolo obliquo di sinistra contemporaneamente, e viceversa. Questi due muscoli sono avvolti nel medesimo senso attorno al busto e le loro fibre sono in continuità nella stessa direzione e sono sinergici per l'azione rotatoria. Le direzioni di questi distretti muscolari e la loro costante reciprocità, conferisce al busto il tipico aspetto sagomato. I sarti definirebbero tale particolare a "sghembo. Questo meccanismo fa ben comprendere la forma caratteristica della vita che è tanto marcata qunto più sono tese le fibre e quanto più il pannicolo adiposo è ridotto. Per ricostruire l'incavatura della vita è indispensabile ristabilire la tonicità dei muscoli obliqui dell'addome.
 

 

 

Dott. Cosimo Aruta
Psicologo, Psicoterapeuta, Analista Bioenergetico, Supervisore
Iscritto all'Ordine degli Psicologi della Lombardia con il n° 12147

 

Studio di psicologia, psicoterapia, consulenza di coppia, mediazione familiare a Milano

psicoterapia individuale - cura dell’ansia, della depressione, dello stress del disagio relazionale ed esistenziale

psicoterapia di coppia - meccanismi inconsci possono condizionare gioie, liti, conflitti, tradimenti e incomprensioni familiari

psicoterapia di gruppo - di analisi bioenergetica, la conduzione che si struttura anche attraverso il linguaggio del corpo

colloquio psicologico - è un incontro tra uno psicologo e una persona che lo contatta a causa di un malessere

ansia e attacchi di panico - la respirazione corta è condizionata da difese caratteriali per la sopravvivenza infantile

depressione, calo di energia - inchioda l'individuo, tristezza, sconforto, disagio, malinconia, si impossessano di lui

problemi caratteriali, relazionali - bisogno di intimità e auto espressione, paura che i due elementi possano escludersi

     

psicoterapia - sostegno psicologico - consulenza psicologica - colloquio psicologico - liti e conflitti - lo studio

P. Iva 11664040158 Dott. Cosimo Aruta, psicologo, psicoterapeuta, analista bioenergetico CBT, supervisore, mediatore familiare. Studio M.F. Viale Gorizia 6 - 20144 Milano - cell. 347 2593935. Zona Corso Genova, Porta Genova, Piazza Cantore, Darsena, Navigli, XXIV Maggio, De Amicis, Sant'Ambrogio, Papiniano, Solari, Olona, Coni Zugna, Cesare Correnti, Piazza Vetra, Via Torino, Duomo, San Babila, Corso Vittorio Emanuele, Via Larga, Piazza Santo Stefano. Piazza Diaz, Corso Italia, Zona Piazza Sant'ambrogio, Via Edmondo De Amicis, Via Carducci, Via San Vittore, Piazza Cadorna, Castello Sforzesco, Via Dante, Foro Buonaparte, Brera, Via Olona, Viale Papiniano, Via Coni Zugna, Piazza Aquileia, Via Foppa, Via Solari, Piazza Napoli, Via Washington, Via Sardegna, Via Buonarroti, San Siro, City Life, Corso Sempione, Parco Sempione, Piazza Piemonte, Corso Vercelli, Piazza Baracca, Corso di Porta Vercellina, Via Washington, Via Lorenteggio, Via Boccaccio, Piazza Conciliazione, Piazza Cadorna, Castello Sforzesco, Corso sempione, Corso Genova, Porta Genova, Via Cristoforo Colombo, Via Vigevano, Viale Gorizia, Darsena, Piazza XXIV Maggio, Corso di Porta Ticinese, Porta Ludovica, Colonne di San Lorenzo, Via Meda, Via Montegani, Navigli, Alzaia Naviglio Grande, Alzaia Naviglio Pavese, Piazza Carrobbio, Via Torino, Piazza Duomo, Via Orefici, Corso Magenta, Via Boccaccio, Via Vincenzo Monti, Via Meravigli, Piazza Cordusio, Piazza Missori, Corso Italia, Corso di Porta Romana, Via Molino Delle Armi, Via Santa Sofia, via Francesco Sforza Policlinico, Viale Gabriele D'Annunzio, Via San Damiano, Corso di Porta Vittoria, Tribunale, Piazza V Giornate, Corso XXII Marzo, Viale Beatrice D'Este, Corso Venezia, Corso Monforte, Via Senato, Piazza Cavour, Via Fatebenefratelli, Piazza Meda, Viale Bligny, Via Bocconi, Viale Beatrice D'Este, Viale Sabotino. Fermata metropolitana vicina/Fermate metropolitane vicine. Linea Rossa: Inganni, Gambara, Bande Nere, De Angeli, Wagner, Pagano, Conciliazione, Cadorna, Cairoli, Cordusio, Duomo, San Babila, Porta Venezia. Parco Indro Montanelli. Giardini pubblici. Linea Verde: Romolo, Porta Genova, Sant'Agostino, Sant'ambrogio, Cadorna, Lanza, Moscova. Linea Gialla: Porta Romana, Crocetta, Missori, Duomo, Montenapoleone, Turati, Repubblica. Linea Blu: Washington Bolivar, Foppa, Lorenteggio, Via San Michele Del Carso, Sant'ambrogio, De Amicis, Vetra, Santa Sofia, Sforza Policlinico, San Babila, Tricolore, Corso Buenos Aires, Piazzale Loreto. Studio di psicologia, psicoterapia, psicoterapia di coppia, consulenza di coppia. Psicologo a domicilio. *bioenergetica e selezione del personale*
Aut. Pubbl. Ordine degli Psicologi della Lombardia. rif. nr. 08/10756 - e-mail: **info@mediazionefamiliaremilano.it**   

I documenti contenuti in questo sito sono solo a livello informativo e non vanno intesi come sostituti di una visita specialistica