PSICOLOGIA,  PSICOTERAPIA E MEDIAZIONE
colloquio psicologico - psicoterapia - recensioni google - consulenza di coppia - genitori e figli  - seduta di psicoterapia  

psicoterapia - psicologo a domicilio - mediazione familiare - consulenza familiare - terapia di coppia - dicono di me 

Benvenuti! Questo sito è dedicato a  chi sente sofferenza, difficoltà nelle relazioni più importanti e desidera iniziare un percorso psicologico. E' sempre possibile migliorare la qualità della propria vita. Studio di Psicologia, Psicoterapia - Analisi Bioenergetica, Consulenza di Coppia e Mediazione Familiare. Viale Gorizia 6 - 20144 Milano. Tel. 347 2593935 Zona Corso Genova, Darsena, Navigli, XXIV Maggio, De Amicis, Sant'Ambrogio, Papiniano, Foppa, Washington, Corso Vercelli, Corso Magenta, Via Torino, Piazza Missori, Solari, Giambellino, Olona, Coni Zugna, Cesare Correnti, Torino, Duomo

psicologia psicoterapia
 
  SERVIZI OFFERTI
  ARTICOLI DI PSICOLOGIA PSICOTERAPIA
l' autostima  
lo stress  
dimagrire, peso  
la fase edipica  
la donna isterica  
il narcisismo  
il carattere  
il complesso di inferiorità  
il senso di colpa  
identità e immagine  
bambini maschi  
bambine femmine  
egocentrismo  
la nevrosi  
l'allattamento  
bambini tutto cuore  
l'anoressia  
la vigoressia  
sovrappeso obesità  
psicologia e fitness  
la depressione  
la paura  
attacco di panico  
disturbi dissociativi  
coronavirus  
il sintomo  
la solitudine  
la realtà  
la saggezza  
fiabe psicologia  
l'anziano saggio  
la creatività  
amore maturo  
sesso e sessualità  
perversioni sessuali  
fantasie sessuali  
maturità sessuale  
amori dolorosi  
il fallimento del matrimonio  
liti e conflitti  
il bambino libero  
bambini sonno  
l'educazione dei figli: si, no, devi  
la motivazione  
la mente umana  
sigmund freud  
lo sviluppo psicosessuale  
wilhelm reich  
transfert e controtransfert  
i meccanismi di difesa dell'Io  
lo sviluppo psicosociale  
J. Bowlby teoria dell'attaccamento  
Psicoterapia, motivazione e obiettivo  
ARTICOLI DI PSICOTERAPIA  
bioenergetica  
psicoterapia bioenergetica  
la sua storia  
psicoterapia corporea  
psicoterapia inferno paradiso  
energia vitale  
cervello e psicoterapia  
grazia e bellezza  
grazia e bellezza dei bambini  
conflitto tra io e corpo  
genitori adeguati  
giudicare i bambini  
amore e paradiso  
nausea e cibo  
psiche e soma  
il grounding  
rabbia e collera  
blocchi e tensioni  
paura e rabbia  
amore e regole  
amore adulto  
il cavalletto bioenergetico  
misure cavalletto bioenergetico  
il corpo vibrante  
gli occhi e l'anima  
educazione vasino  
energia carattere  
illusione e realtà  
il piacere  
la malattia  
la libertà interiore  
psiche e soma  
classi di esercizi  
classi a milano  
le strutture caratteriali  
il carattere schizoide  
il carattere orale  
il carattere psicopatico  
il carattere masochista  
il carattere rigido  
il narcisismo patologico  
carattere e corpo  
la diagnosi  
corpo e psiche  
organizzazione personalità  
ideale illusione io  
psicoterapia, diffidenza e sessualità  
l'arte della psicoterapia  
proiezioni e psicoterapia  
SIAB nascita genitorialità  
Saper dire "No"  
  articoli di psicoterapia
  mediazione familiare
  consulenza familiare
  lo studio
  chi siamo
  contatti
 
.




















 
 

home> psicologia > disturbi dissociativi: amnesia d., fuga d., depersonalizzazione, disturbo dissociativo d'identità

disturbi dissociativi dell'identità o della personalità

Attraverso la dissociazione, una difesa dell'Io primitiva (nasce nell'infanzia) ed elementare, il bambino si difende da eventi di intensità fuori portata dalla sua limitata finestra di tolleranza. Situazioni sovrastanti le sue possibilità di osservazione, elaborazione e contenimento, necessitano di un meccanismo capace di conservare l'integrità del fanciullo, evitare vissuti di frammentazione e pericolose alterazioni percettive, amplificate dallo stato di dipendenza tipico della tenera età. I ricordi connessi saranno collocati in uno spazio psichico inaccessibile alla coscienza, in modo da permettere la conservazione di abilità in erba, bisognose di climi miti e confortevoli, al riparo da furiosi fenomeni atmosferici. Attraverso la dissociazione il bambino separa le sensazioni corporee dai processi mentali, si adatta a considerare più importante il pensiero dalle sensazioni, d'altra parte l'educazione emotiva tende ad essere un'educazione di tipo razionale. Logica contro sensazioni: "non si fa! Lo dico Io e basta! Sei cattivo perchè hai fatto questo, sei bravo perchè hai obbedito!" Invece che: "Devi essere molto arrabbiato per urlare così, come mai? Cosa succede? Cosa senti? Cosa ti fa soffrire?". Noi adulti riteniamo di poter contenere l'impulsività tipica dell'età attraverso l'insegnamento e l'educazione, invece, spesso, alleniamo il piccolo a separare il pensiero dalle sensazioni e dai sentimenti. Se la dissociazione non si presenta in forme pervasive, eccessive, è funzionale alla vita di relazione. Bambini che litigano per qualcosa, ma poco più tardi sono ben disposti a tornare serenamente al gioco con i compagni. Oppure non farsi coinvolgere da eventi come liti tra genitori gestite in modo barbaro e continuare a giocare con una serenità più o meno sufficiente per evitare pericolosi coinvolgimenti emotivi. Spesso i genitori, parlando dei loro bambini, si stupiscono di come siano sereni nonostante situazioni roventi che accompagnano le relazioni familiari. La dissociazione ha proprio questo obiettivo: "permetter al fanciullo di riservarsi una porzione sufficiente di serenità, nonostante tutte le situazioni potenzialmente traumatiche che angustiano la vita familiare". Il problema si presenta se, diventati adulti, continuiamo a funzionare a compartimenti separati perchè abituati a "fuggire" da situazioni intense emotivamente. La capacità di stare in situazioni intense emotivamente è rimasta sotto soglia e questo determina l'accesso limitato alle sensazioni del cuore. Troviamo persone incapaci di dire "ti amo" o di sentirsi dire "ti amo", in difficoltà ad amare e a lasciarsi amare. Difficoltà a stringere legami forti di amicizia e di vicinanza affettiva. Chi tende a dissociare lo fa in modo non cosciente, non si accorge di passare da un compartimento psichico e l'altro senza un collegamento emotivo. Quando la dissociazione è fortemente presente in un individuo avviene un fenomeno abbastanza frequente: perde la memoria. Passare da un compartimento e l'altro tra le istanze psichiche può ridurre il volume della connessione e quindi del ricordo vivido e, come quando spaziamo tra argomenti perdiamo il filo del discorso (ricordo iniziale), perdiamo il filo della memoria, tipico nei casi di amnesia infantile.
I disturbi dissociativi possono prendere quattro forme:
        amnesia dissociativa, fuga dissociativa, disturbo di depersonalizzazione, disturbo dissociativo d'identità.

Amnesia dissociativa: L'amnesia dissociativa è un tipo di disturbo dissociativo che limita la memoria, fino all'impossibilità di ricordare importanti eventi che non sarebbero abitualmente dimenticati.  Nell'amnesia dissociativa, l'informazione perduta, può riguardare anche la memoria autobiografica. La memoria autobiografica ha una funzione di apprendimento che si evidenzia, principalmente, in ambito morale, praticamente le condotte del passato orientano l’individuo a comportarsi nella vita considerando passati comportamenti che sono stati fonte di sofferenza per gli altri. Inoltre la memoria autobiografica costruisce una certa omogeneità di comportamento come riflesso di un sé formatosi nel corso del tempo, assicurando un senso dell’identità personale.  Nonostante le informazioni dimenticate non sono presenti nella coscienza, sono presenti a livello inconscio e possono orientare il comportamento (ad esempio, una persona brutalmente percossa all'interno di una discoteca, sebbene non ricordi la violenza subita, rifiuta di entrare in una discoteca).

Fuga dissociativa: Si manifesta attraverso l’allontanamento improvviso ed inaspettato da casa o dal posto di lavoro, associato dall’impossibilità di ricordare il passato della propria vita e da confusione riguardo la propria identità personale, oppure dall’assunzione di una diversa identità. È un disturbo piuttosto raro, connesso ad esperienze traumatiche che caratterizzano l'insorgenza di uno stato di coscienza alterato, nel tentativo di evitare il ricordo traumatico, intollerabile per la coscienza.

Disturbo di depersonalizzazione: La depersonalizzazione è un disturbo che si presenta con la sensazione, come in un sogno, di essere distaccati dal proprio corpo o dai propri processi mentali. Abitualmente, questo fenomeno si accompagna alla percezione di poter osservare se stessi e la propria esistenza dall'esterno.  A differenza di un disturbo psicotico, i soggetti che sperimentano la depersonalizzazione conservano la consapevolezza che le esperienze di estraneazione non siano reali. In associazione alla depersonalizzazione può manifestarsi la derealizzazione. Nei vissuti di derealizzazione si percepisce il mondo esterno strano o irreale. Il soggetto può sentire una alterazione strana e perturbante (secondo Freud il perturbante è qualcosa che prima era familiare nella vita psichica e che poi è stato estraniato dal soggetto attraverso la rimozione della misura o della forma degli oggetti. Inoltre le persone possono apparire non familiari, si perde il senso della realtà del mondo esterno. La derealizzazione può essere accompagnata da distorsioni visive come la sfocatura o alterazioni del campo visivo o ancora alterazioni della distanza o delle dimensioni di oggetti.

Disturbo dissociativo di identità: Il disturbo dissociativo di identità si presenta con la presenza di due o più identità o stati di personalità diversi. Ogni soggetto all'interno del disturbo possiede un personale modo di percepire sé stesso e la realtà, un proprio modo di relazionarsi. Almeno due di queste identità o stati di personalità si alternano in modo ricorrente nel controllo del comportamento della persona e ognuna di esse, quando presente, non ha assolutamente ricordo cosciente dell’altra.

Esistono anche fenomeni lievi di dissociazione. In ogni caso la loro origine riguarda i vissuti e i traumi infantili. Quando ci si trova dinanzi ad una minaccia di dolore o di pericolo, si può reagire attraverso la lotta o la fuga, dipende dalle risorse personali, dall'energia di un bambino, condizionata anche dalla propria storia personale. Quando, a fronte di una minaccia reale o percepita tale, ci si sente in trappola, senza alcuna via d'uscita, la rabbia come reazione fisiologico organismica si spegne e prevale la paura, il terrore, si è spinti a ritirarsi. In questa situazione terrifica fonda le sue radici la dissociazione come funzione adattativa. Il processo dissociativo ricerca, trova e attua la migliore soluzione possibile in quelle determinate situazioni. Se la reiterazione di situazioni stressanti e pericolose continua nel tempo, per il fanciullo la dissociazione provoca l’indebolimento difensivo della capacità riflessiva causata dal distacco della mente dal Sé. La funzione riflessiva è la capacità di riconoscere gli stati mentali propri e altrui.  La mente si distacca dalla realtà allo scopo di proteggersi dalla frammentazione, in questo modo gli stati incompatibili sono stati staccati, dissociati. Gli elementi "staccati" non scompaiono, saranno conservati in un "cassetto della mente", che, una volta chiuso, i ricordi connessi all'esperienza perdono la loro narrabilità. Nella vita adulta gli elementi dissociati ricompariranno come fenomeni mentali episodici e discontinui, non narrabili consapevolmente. Le esperienze dissociate non possono essere comunicate a parole, ma possono essere osservate nei comportamenti di un individuo. Gli stati dissociativi originano da un bisogno di sopravvivenza, evidenziano qualcosa che a suo tempo è mancato e che avrebbe dovuto esserci: cura, rispetto, protezione, calma, dolcezza. Anche nei casi riferiti a traumi lievi, l’organismo può continuare la sua esistenza solo reprimendo lo stesso sentire, dissociandosi in modo più o meno intenso dal proprio corpo e dalla realtà. Gli effetti della dissociazione sono traghettati nell’età adulta e, anche se gli adulti potrebbero realisticamente provvedere alle proprie esigenze, quando si slatentizzano effetti traumatici infantili la memoria psicocorporea del bambino violato riaffiora con la potenza di allora. Il tempo perde lo spazio nella mente, il passato si unisce al presente, il tunnel del tempo cancella il segmento di separazione e l'adulto vive la sensazione antica di non poter gestire ricordi devastanti. L’adulto che ha incapsulato fino a questo momento le devastazioni del trauma, non ce la fa ad affrontare coscientemente questa drammatica situazione; la memoria della tremenda ferita infantile non consente un contatto unito a contenimento, resta incontenibile e paralizzante. L'ipotesi di affrontare drammi esistenziali che si considerano incontenibili e terrorizzanti avvicina l'adulto al bambino, entrambi sentono lo stesso rischio di sopravvivenza. L'adulto di oggi non può prendersi cura del suo bambino interiore perchè è regredito egli stesso a livello infantile, senza risorse, senza possibilità alcune. La dissociazione è un meccanismo difensivo che protegge il mondo interno (bambino) dal ricordo di memorie traumatiche infantili ancora ingestibili. la ripercussione della dissociazione la troviamo sui sensi della realtà somatica.

La cura per questi pazienti richiede esperienza, passione, coraggio, calma e dolcezza. Come insegna Alexander Lowen, la terapia è un viaggio alla scoperta di sé. Il viaggio viene descritto dal poeta Dante nella sua opera, La Divina Commedia. In questo viaggio un paziente deve attraversare il suo Inferno interiore. Dante poté affrontare questo viaggio nell'Inferno con l'aiuto di una guida, il poeta Virgilio, mandato in suo aiuto da Beatrice che lo protegge dal Paradiso. Virgilio può aiutare Dante ad attraversare questo luogo pericoloso senza rischi perché lui stesso lo ha fatto. Lo psicoterapeuta è anch'egli una guida il cui ruolo è quello di condurre il proprio paziente attraverso l'Inferno per fargli raggiungere il Paradiso. Ma nessun terapeuta può guidare un paziente senza rischi negli inferi che lui stesso non ha attraversato. Solo una persona del genere è degna di fiducia perché conosce i pericoli, in particolare la paura della morte e la paura della follia, che sono nascoste negli inferi. L'inferno è un'area al di sotto del diaframma che nella mitologia indica la superficie della terra. Quest'area sotto il diaframma può essere la sede dell'Inferno quando si ha paura dei sentimenti che contiene, in particolare la paura dell'annientamento e la disperazione di trovare la luce dell'amore. Se uno può essere liberato dal dolore, dalla disperazione e dalla paura che impedisce di vivere in quest'area, può esserci anche il Paradiso dove la gioia è possibile (perché l'Inferno è soltanto il dolore di un desiderio inappagato di amore e di vita). Per la maggior parte delle persone l'inferno vivente associato alla disperazione e alla paura non è dove i fuochi della passione bruciano ardenti, ma in luogo buio, vuoto e freddo simile alla tomba. Il paradiso è rappresentato dalla possibilità di sentire, sentire il dolore ma anche la gioia, sentire l'odio e anche l'amore e poter scegliere dove orientare il proprio cammino.


Dott. Cosimo Aruta
Psicologo, Psicoterapeuta, Analista Bioenergetico
Iscritto all'Ordine degli Psicologi della Lombardia con il n° 12147

 

Studio di psicologia, psicoterapia, consulenza di coppia, mediazione familiare a Milano

psicoterapia individuale - cura dell’ansia, della depressione, dello stress del disagio relazionale ed esistenziale

psicoterapia di coppia - meccanismi inconsci possono condizionare gioie, liti, conflitti, tradimenti e incomprensioni familiari

psicoterapia di gruppo - di analisi bioenergetica, la conduzione che si struttura anche attraverso il linguaggio del corpo

colloquio psicologico - è un incontro tra uno psicologo e una persona che lo contatta a causa di un malessere

ansia e attacchi di panico - la respirazione corta è condizionata da difese caratteriali per la sopravvivenza infantile

depressione, calo di energia - inchioda l'individuo, tristezza, sconforto, disagio, malinconia, si impossessano di lui

problemi caratteriali, relazionali - bisogno di intimità e auto espressione, paura che i due elementi possano escludersi



     

psicoterapia - sostegno psicologico - consulenza psicologica - colloquio psicologico - liti e conflitti - lo studio

P. Iva 11664040158 Dott. Cosimo Aruta, psicologo, psicoterapeuta, analista bioenergetico CBT, supervisore, mediatore familiare. Studio M.F. Viale Gorizia 6 - 20144 Milano - cell. 347 2593935. Zona Corso Genova, Porta Genova, Piazza Cantore, Darsena, Navigli, XXIV Maggio, De Amicis, Sant'Ambrogio, Papiniano, Solari, Olona, Coni Zugna, Cesare Correnti, Piazza Vetra, Via Torino, Duomo, San Babila, Corso Vittorio Emanuele, Via Larga, Piazza Santo Stefano. Piazza Diaz, Corso Italia, Zona Piazza Sant'ambrogio, Via Edmondo De Amicis, Via Carducci, Via San Vittore, Piazza Cadorna, Castello Sforzesco, Via Dante, Foro Buonaparte, Brera, Via Olona, Viale Papiniano, Via Coni Zugna, Piazza Aquileia, Via Foppa, Via Solari, Piazza Napoli, Via Washington, Via Sardegna, Via Buonarroti, San Siro, City Life, Corso Sempione, Parco Sempione, Piazza Piemonte, Corso Vercelli, Piazza Baracca, Corso di Porta Vercellina, Via Washington, Via Lorenteggio, Via Boccaccio, Piazza Conciliazione, Piazza Cadorna, Castello Sforzesco, Corso sempione, Corso Genova, Porta Genova, Via Cristoforo Colombo, Via Vigevano, Viale Gorizia, Darsena, Piazza XXIV Maggio, Corso di Porta Ticinese, Porta Ludovica, Colonne di San Lorenzo, Via Meda, Via Montegani, Navigli, Alzaia Naviglio Grande, Alzaia Naviglio Pavese, Piazza Carrobbio, Via Torino, Piazza Duomo, Via Orefici, Corso Magenta, Via Boccaccio, Via Vincenzo Monti, Via Meravigli, Piazza Cordusio, Piazza Missori, Corso Italia, Corso di Porta Romana, Via Molino Delle Armi, Via Santa Sofia, via Francesco Sforza Policlinico, Viale Gabriele D'Annunzio, Via San Damiano, Corso di Porta Vittoria, Tribunale, Piazza V Giornate, Corso XXII Marzo, Viale Beatrice D'Este, Corso Venezia, Corso Monforte, Via Senato, Piazza Cavour, Via Fatebenefratelli, Piazza Meda, Viale Bligny, Via Bocconi, Viale Beatrice D'Este, Viale Sabotino. Fermata metropolitana vicina/Fermate metropolitane vicine. Linea Rossa: Inganni, Gambara, Bande Nere, De Angeli, Wagner, Pagano, Conciliazione, Cadorna, Cairoli, Cordusio, Duomo, San Babila, Porta Venezia. Parco Indro Montanelli. Giardini pubblici. Linea Verde: Romolo, Porta Genova, Sant'Agostino, Sant'ambrogio, Cadorna, Lanza, Moscova. Linea Gialla: Porta Romana, Crocetta, Missori, Duomo, Montenapoleone, Turati, Repubblica. Linea Blu: Washington Bolivar, Foppa, Lorenteggio, Via San Michele Del Carso, Sant'ambrogio, De Amicis, Vetra, Santa Sofia, Sforza Policlinico, San Babila, Tricolore, Corso Buenos Aires, Piazzale Loreto. Studio di psicologia, psicoterapia, psicoterapia di coppia, consulenza di coppia. Psicologo a domicilio. *bioenergetica e selezione del personale*
Aut. Pubbl. Ordine degli Psicologi della Lombardia. rif. nr. 08/10756 - e-mail: **info@mediazionefamiliaremilano.it**   

I documenti contenuti in questo sito sono solo a livello informativo e non vanno intesi come sostituti di una visita specialistica