PSICOLOGIA,  PSICOTERAPIA E MEDIAZIONE
colloquio psicologico - psicoterapia - recensioni google - consulenza di coppia - genitori e figli  - seduta di psicoterapia  

psicoterapia - psicologo a domicilio - mediazione familiare - consulenza familiare - terapia di coppia - dicono di me 

Benvenuti! Questo sito è dedicato a  chi sente sofferenza, difficoltà nelle relazioni più importanti e desidera iniziare un percorso psicologico. E' sempre possibile migliorare la qualità della propria vita. Studio di Psicologia, Psicoterapia - Analisi Bioenergetica, Consulenza di Coppia e Mediazione Familiare. Viale Gorizia 6 - 20144 Milano. Tel. 347 2593935 Zona Corso Genova, Darsena, Navigli, XXIV Maggio, De Amicis, Sant'Ambrogio, Papiniano, Foppa, Washington, Corso Vercelli, Corso Magenta, Via Torino, Piazza Missori, Solari, Giambellino, Olona, Coni Zugna, Cesare Correnti, Torino, Duomo

psicologia psicoterapia
 
  SERVIZI OFFERTI
  ARTICOLI DI PSICOLOGIA PSICOTERAPIA
l' autostima  
lo stress  
dimagrire, peso  
la fase edipica  
la donna isterica  
il narcisismo  
il carattere  
il complesso di inferiorità  
il senso di colpa  
identità e immagine  
bambini maschi  
bambine femmine  
egocentrismo  
la nevrosi  
l'allattamento  
bambini tutto cuore  
l'anoressia  
la vigoressia  
sovrappeso obesità  
psicologia e fitness  
la depressione  
la paura  
attacco di panico  
disturbi dissociativi  
coronavirus  
il sintomo  
la solitudine  
la realtà  
la saggezza  
fiabe psicologia  
l'anziano saggio  
la creatività  
amore maturo  
sesso e sessualità  
perversioni sessuali  
fantasie sessuali  
maturità sessuale  
amori dolorosi  
il fallimento del matrimonio  
liti e conflitti  
il bambino libero  
bambini sonno  
l'educazione dei figli: si, no, devi  
la motivazione  
la mente umana  
sigmund freud  
lo sviluppo psicosessuale  
wilhelm reich  
transfert e controtransfert  
i meccanismi di difesa dell'Io  
lo sviluppo psicosociale  
J. Bowlby teoria dell'attaccamento  
Psicoterapia, motivazione e obiettivo  
ARTICOLI DI PSICOTERAPIA  
bioenergetica  
psicoterapia bioenergetica  
la sua storia  
psicoterapia corporea  
psicoterapia inferno paradiso  
energia vitale  
cervello e psicoterapia  
grazia e bellezza  
grazia e bellezza dei bambini  
conflitto tra io e corpo  
genitori adeguati  
giudicare i bambini  
amore e paradiso  
nausea e cibo  
psiche e soma  
il grounding  
rabbia e collera  
blocchi e tensioni  
paura e rabbia  
amore e regole  
amore adulto  
il cavalletto bioenergetico  
misure cavalletto bioenergetico  
il corpo vibrante  
gli occhi e l'anima  
educazione vasino  
energia carattere  
illusione e realtà  
il piacere  
la malattia  
la libertà interiore  
psiche e soma  
classi di esercizi  
classi a milano  
le strutture caratteriali  
il carattere schizoide  
il carattere orale  
il carattere psicopatico  
il carattere masochista  
il carattere rigido  
il narcisismo patologico  
carattere e corpo  
la diagnosi  
corpo e psiche  
organizzazione personalità  
ideale illusione io  
psicoterapia, diffidenza e sessualità  
l'arte della psicoterapia  
proiezioni e psicoterapia  
SIAB nascita genitorialità  
Saper dire "No"  
  articoli di psicoterapia
  mediazione familiare
  consulenza familiare
  lo studio
  chi siamo
  contatti
 
.




















 
 

home> psicologia psicologia e fitness > cellulite - pannicolopatia edematofibrosclerotica

cellulite - pannicolopatia edematofibrosclerotica

La cellulite, la cui corretta denominazione è pannicolopatia edematofibrosclerotica, è una malattia per la quale diagnosi e cura sono di competenza medica. I medici specialisti in estetica, dermatologia e ginecologia, hanno trattato l'argomento ai corsi per istruttori e personal trainer AFBB (Accademia di Fitness e Body Building).  Dal punto di vista tecnico, per l''allenamento "anticellulite" è indicato che l'attività lattacida sia da evitare per l'effetto sommatorio dell'infiammazione, che condiziona la cellulite stessa. Inoltre l'acido lattico può essere considerato il precursore della cellulite. Perchè? Non è difficile rispondere a questa domanda dopo avere compreso il funzionamento dei metabolismi energetici e le attività dimagranti. Che cosa è la cellulite? La cellulite, la cui esatta locuzione è pannicolopatia edematofibrosclerotica, è una malattia per la quale diagnosi e cura sono di competenza medica. Dal punto di vista dell’allenamento le attività a rischio cellulite sono caratterizzate dall’attivazione consistente del metabolismo anaerobico lattacido. Conosciamo diversi tipi di cellulite:

La cellulite compatta è una formazione ben aderente agli strati cutanei profondi; la polimerizzazione provoca un addensamento ed un ispessimento della sostanza fondamentale fino a formare una gelatina dura che tende a comprimere, prima l'apparato circolatorio superficiale, poi quello profondo rendendo il tessuto molto teso, come fosse incollato ai piani muscolari. La cellulite compatta è tipica delle donne giovani che hanno una predisposizione ereditaria o che assumono per effetto della forte tensione dei tessuti. Aumenta la scabrosità per l'alterazione del microcircolo superficiale compromesso. Le terminazioni nervose sono compresse, e perciò la palpazione provoca dolore. La localizzazione è tipica e si formano i famosi cuscinetti esterni alla coscia alta, denominati "coulotte de cheval".

Cellulite edematosa. La cellulite edematosa è caratterizzata da un apparato circolatorio particolarmente compromesso, che altera le funzioni metaboliche di scambio e di riproduzione cellulare. In questa situazione l'eliminazione dei metaboliti e delle tossine è carente, e il quadro istologico evidenzia delle sofferenze. La granulartià è palpabile nei piani profondi, la plicatura cutanea supera il centimetro di spessore e la spremitura del tessuto provoca molto dolore. Il calco cutaneo rende visibile lo stato di lassità del connettivo. Gli adipociti aumentano il volume della massa adiposa e producono un forte aumento della pastosità, il grasso mira a spezzettarsi e si organizzano i primi noduli cellulitici che in superficie si evidenziano con l'aspetto di "buccia d'arancia". La circolazione sanguigna e linfatica è indebolita e insufficiente, e causa un infiltrato freddo, vene capillari. Si possono riscontrare onfiori e senso di pesantezza, crampi, smania e formicolii. Con questi sintomi lo stadio cellulitico si può considerare grave. Questa tipologia di cellulite è il risultato finale di un processo fisiologico trascurato; si creano macronoduli costituiti da capsule di grasso ingabbiate in un tessuto duro, fibroso e sclerotizzato. Si formano così fasci di fibre connettivali fittamente stipate che si attaccano sia ai tessuti sottostanti, sia a quelli sovrastanti.

Cellulite molle. In questa situazione si evidenzia una grave degenerazione del tessuto connettivo, l'acqua e i liquidi interstiziali di nutrimento mancano e il tessuto si sclerotizza, diventando fortemente flaccido e sofferente. Questo aspetto corrisponde alla cellulite molle che si osserva frequentemente nelle donne di una certa età. La situazione circolatoria è molto danneggiata, per cui l'infiltrato è freddo e si proiettano frequentemente vene e varici nei piani superficiali. La plicatura è molto voluminosa per la lassità dei tessuti e il calco cutaneo permane in profondità. La dolorabilità della palpazione non è sempre presente, ed è in funzione del danno circolatorio. Le smagliature sono causate dalla rottura delle fibre di sostegno per la mancanza di rigenerazione e per la scarsa riproduzione di collagene ed elastina, carenze che si riflettono anche sull'aspetto ondulato della pelle. La localizzazione della cellulite molle è quasi sempre evidenziata nella parte inferiore del corpo, ma nei casi di obesità generalizzata si può trovare in tutto il corpo. Pannicolite e adiposità. I soggetti predisposti alla pannicolite e adiposità localizzata, hanno la tendenza ad accumulare masse adipose in zone preferenziali del corpo, dove si trovano dei recettori che sono sollecitati alla formazione del grasso. Lo stimolo a questa produzione può derivare da diverse cause: alterazioni ormonali, periodo in cui ci si alimenta in modo eccessivo, una vita molto sedentaria, posture sbagliate mantenute regolarmente, periodi di grave stress psicofisico. In questi soggetti l'adipocità si moltiplica rapidamente e forma delle masse adipose che preferiscono le parti alte del corpo, come la schiena, il seno e le braccia. Nel ventre il pannicolo si ispessisce, ed è difficile da trattare, l'infiltrato è caldo e morbido, e la pelle resta solitamente elastica, per cui la plica può variare nello spessore a seconda della sua posizione. La situazione circolatoria peggiora con le fonti di calore che provocano una vasodilatazione. La pannicolite scompare più velocemente della cellulite; il dimagrimento è abbastanza facile se si ripristinano le sane regole di vita con il movimento e l'alimentazione controllata. I medici specialisti, i biologi molecolari che intervengono per trattare questo argomento durante lo svolgimento del corso per personal trainer, ci spiegano la natura della malattia, la sua corretta denominazione, gli aspetti anatomo funzionali, le tecniche di rilevazione e soprattutto l'effetto sommatorio dell'infiammazione in caso di attività lattacida. Per questo motivo l'attività lattacida può essere considerata l'anticamera, il precursore della cellulite. Emerge chiaramente che tutte le attività anaerobiche in palestra (quelle con macchine e attrezzature) che stimolano il metabolismo anaerobico lattacido (oltre le 5, massimo 6 ripetizioni), non aiutano ma peggiorano la malattia.

 

Dott. Cosimo Aruta
Psicologo, Psicoterapeuta, Analista Bioenergetico, Supervisore
Iscritto all'Ordine degli Psicologi della Lombardia con il n° 12147

 

Studio di psicologia, psicoterapia, consulenza di coppia, mediazione familiare a Milano

psicoterapia individuale - cura dell’ansia, della depressione, dello stress del disagio relazionale ed esistenziale

psicoterapia di coppia - meccanismi inconsci possono condizionare gioie, liti, conflitti, tradimenti e incomprensioni familiari

psicoterapia di gruppo - di analisi bioenergetica, la conduzione che si struttura anche attraverso il linguaggio del corpo

colloquio psicologico - è un incontro tra uno psicologo e una persona che lo contatta a causa di un malessere

ansia e attacchi di panico - la respirazione corta è condizionata da difese caratteriali per la sopravvivenza infantile

depressione, calo di energia - inchioda l'individuo, tristezza, sconforto, disagio, malinconia, si impossessano di lui

problemi caratteriali, relazionali - bisogno di intimità e auto espressione, paura che i due elementi possano escludersi

     

psicoterapia - sostegno psicologico - consulenza psicologica - colloquio psicologico - liti e conflitti - lo studio

P. Iva 11664040158 Dott. Cosimo Aruta, psicologo, psicoterapeuta, analista bioenergetico CBT, supervisore, didatta, local trainer, mediatore familiare. Studio M.F. Viale Gorizia 6 - 20144 Milano - cell. 347 2593935. Zona Corso Genova, Porta Genova, Piazza Cantore, Darsena, Navigli, XXIV Maggio, De Amicis, Sant'Ambrogio, Papiniano, Solari, Olona, Coni Zugna, Cesare Correnti, Piazza Vetra, Via Torino, Duomo, San Babila, Corso Vittorio Emanuele, Via Larga, Piazza Santo Stefano. Piazza Diaz, Corso Italia, Zona Piazza Sant'ambrogio, Via Edmondo De Amicis, Via Carducci, Via San Vittore, Piazza Cadorna, Castello Sforzesco, Via Dante, Foro Buonaparte, Brera, Via Olona, Viale Papiniano, Via Coni Zugna, Piazza Aquileia, Via Foppa, Via Solari, Piazza Napoli, Via Washington, Via Sardegna, Via Buonarroti, San Siro, City Life, Corso Sempione, Parco Sempione, Piazza Piemonte, Corso Vercelli, Piazza Baracca, Corso di Porta Vercellina, Via Washington, Via Lorenteggio, Via Boccaccio, Piazza Conciliazione, Piazza Cadorna, Castello Sforzesco, Corso sempione, Corso Genova, Porta Genova, Via Cristoforo Colombo, Via Vigevano, Viale Gorizia, Darsena, Piazza XXIV Maggio, Corso di Porta Ticinese, Porta Ludovica, Colonne di San Lorenzo, Via Meda, Via Montegani, Navigli, Alzaia Naviglio Grande, Alzaia Naviglio Pavese, Piazza Carrobbio, Via Torino, Piazza Duomo, Via Orefici, Corso Magenta, Via Boccaccio, Via Vincenzo Monti, Via Meravigli, Piazza Cordusio, Piazza Missori, Corso Italia, Corso di Porta Romana, Via Molino Delle Armi, Via Santa Sofia, via Francesco Sforza Policlinico, Viale Gabriele D'Annunzio, Via San Damiano, Corso di Porta Vittoria, Tribunale, Piazza V Giornate, Corso XXII Marzo, Viale Beatrice D'Este, Corso Venezia, Corso Monforte, Via Senato, Piazza Cavour, Via Fatebenefratelli, Piazza Meda, Viale Bligny, Via Bocconi, Viale Beatrice D'Este, Viale Sabotino. Fermata metropolitana vicina/Fermate metropolitane vicine. Linea Rossa: Inganni, Gambara, Bande Nere, De Angeli, Wagner, Pagano, Conciliazione, Cadorna, Cairoli, Cordusio, Duomo, San Babila, Porta Venezia. Parco Indro Montanelli. Giardini pubblici. Linea Verde: Romolo, Porta Genova, Sant'Agostino, Sant'ambrogio, Cadorna, Lanza, Moscova. Linea Gialla: Porta Romana, Crocetta, Missori, Duomo, Montenapoleone, Turati, Repubblica. Linea Blu: Washington Bolivar, Foppa, Lorenteggio, Via San Michele Del Carso, Sant'ambrogio, De Amicis, Vetra, Santa Sofia, Sforza Policlinico, San Babila, Tricolore, Corso Buenos Aires, Piazzale Loreto, sud, nord, est, ovest. Studio di psicologia, psicoterapia, psicoterapia di coppia, consulenza di coppia. Psicologo a domicilio. *bioenergetica e selezione del personale*
Aut. Pubbl. Ordine degli Psicologi della Lombardia. rif. nr. 08/10756 - e-mail: **info@mediazionefamiliaremilano.it**   

I documenti contenuti in questo sito sono solo a livello informativo e non vanno intesi come sostituti di una visita specialistica